|
(Fonte : Emporium - nr 201 - Novembre 1911)
|
|
Civico Museo e Pinacoteca di Alessandria
|
|
In Alessandria il giorno 8 ottobre n. s. furono riaperte le
sale del Civico Museo e della Pinacoteca, ampliate e
completamente riordinate dall'attuale direttore prof. cav.
Ettore Filippelli. Una bella e numerosa raccolta delle opere
del pittore alessandrino Giovanni Migliara (1785-1837) è ora
aggruppata, con criteri moderni, in una nuova sala che
s'intitola al grande artista; interessantissimi sono i
molteplici suoi disegni inediti.
Altri quadri pregevoli di Defendente Ferrari, del Massone e
del Soleri alessandrini, del Moncalvo, del Bergamasco ecc.
si ammirano nella Pinacoteca.
|
Oltre a questa raccolta pittorica il Museo possiede: i
famosi corali miniati e i paramenti sacri ricamati a mano,
che papa Pio V regalò all'ex convento di Bosco-Marengo sua
patria; numerosi oggetti di scavo locale di epoca romana e
preziosi documenti e cimeli storici dell'epoca napoleonica;
dei moti del 1821 e 1833, tra i quali le sentenze di morte
dei rivoluzionari del 1821 e gli ultimi autografi di Andrea
Vochieri.
L'illustre Direttore delle Belle Arti comm. Corrado Ricci
visitò nello scorso settembre, con vivo interessamento,
questo risorto Museo, rimanendovi ammirato per il variato
materiale ed in ispecie per l'opera di Giovanni Migliara.
|
|
|
|
|
|
|
|