|
(Fonte : Fiorentina Primaverile - 1922)
|
|
Fiorentino (Fiorenzo) Giannetti
|
|
E' nato in Torino nel 1877, ed è uno degli allievi
prediletti di Leonardo Bistolfi. Giovanissimo entrò nello
studio del grande maestro, dal quale attinse i primi
elementi della sua arte. Esordì nelle Esposizioni della
Società Promotrice delle Belle Arti, della Società di
Incoraggiamento e degli Amici dell'Arte, con composizioni
che gli acquistarono le simpatie degli intenditori e dei
cultori d'arte.
Nel 1906, richiesto dal Governo Messicano, per le
decorazioni del Teatro Nazionale del Messico, vi si recò e
venne scelto come progettista dell'esterno del Teatro. Nel
visitare i musei messicani, si entusiasmò dell'arte azteca e
tanto si assimilò questa manifestazione artistica, che
sempre nelle sue opere si affaccia l'amore grandissimo verso
questa scultura essenzialmente decorativa.
Ritornato in Patria nel 1911, vinse il concorso per la
Galleria Florida di Buenos-Ayres, ed ultimamente ha scolpito
in Pinerolo il monumento funebre a Pietro Villa.
E' pochissimo conosciuto in Italia, e nella stessa sua città
nativa, perchè la sua modestia è molto inferiore al merito
non comune di modellatore e di artista.
|
|
Opere esposte :
|
|
1. Super natum naturalis amor (brozo)
2. Idoletto (testina in bronzo)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|