Pillole d'Arte

    
Autori   |   Opere   |   Documenti   |   Bibliografia   |   Contatti   |   Esci

 
(Fonte : Fiorentina Primaverile - 1922)

Llewelin Lloyd


E' nato a Livorno il 30 di Agosto del 1879, ed ebbe i primi insegnamenti dal pittore Guglielmo Micheli, allievo di Giovanni Fattori.
Conosciuto poi il grande Maestro, venne a Firenze; e avuti da lui preziosi consigli, si dette a studiare da solo, senza frequentare né l'Accademia nè altra scuola. A diciotto anni, nel 1897, espose per la prima volta alla Società di Belle Arti; e ben presto si fece notare per certe sue audacie divisionistiche, che sollevarono qualche protesta ma che già rivelavano in lui un temperamento di artista.

Da allora, lentamente, sinceramente, logicamente, con un lavoro tutto interiore, senza baciare - cosa ben rara - a mode e andazzi, il Lloyd trasformò la sua prima maniera foggiandosi una personalità ben definita, arrivando ad uno stile che lo distingue ormai da ogni altro. Quasi riassorbendo a poco a poco quel suo divisionismo che pur gli aveva dato modo di dipingere marine e paesi aureati e luminosi, e diventato sempre più sommario e sintetico. La luce e l'aria hanno ravvolto masse sempre più solide, mentre i tocchi sottili e minuziosi si fondevano in una pennellata sempre più larga e robusta che sapientemente costruiva e definiva le forme. Ma alla tonalità rimaneva ed è rimasta sempre l'antica ariosità e luminosità; e qualche volta in un lembo o in una distesa di cielo permane - poiché qui è possibile e logico - un po' del vecchio divisionismo, ma di una attenuata sobrietà.

Il Lloyd ha partecipato a tutte le esposizioni nazionali e internazionali, tanto italiane che estere; dal 1905 espose a Venezia ove da varii anni è invitato; è stato premiato quattro volte a Firenze, una volta a Bruxelles, ed una a Barcellona.

Opere sue già si trovano nelle pubbliche Gallerie d'arte moderna: a Roma «IL castagno morto»; a Firenze «Il giardino in fiore»; a Lima (Perù) «Crepuscolo all'Elba», e «L'orcio fiorito». Vive e lavora a Firenze e all'Isola d'Elba, che gli ha suggerito quasi tutte le opere di questi ultimi anni: paesi e marine, e studii di figura e ritratti intesi come motivo d'interno o pretesto a ricerca ed a resa d'ombre e di luci in un giardino assolato.

Nello Tarchiani
 

Opere esposte :
  (Dipinti a olio).

1. Sosta
2. Porta chiusa
3. Sole d'estate
4. Barconi in disarmo